UA-110060846-1
top of page
LUAR 040 ALLE EOLIE.jpg

I  VIAGGI DI LUAR 040

QUEST'ANNO NAVIGHEREMO LUNGO LA SPLENDIDA COSTIERA AMALFITANA, A CAPRI, ISCHIA, PROCIDA, OPPURE LUNGO LA COSTA DEL CILENTO.

VEDRETE LA COSTIERA AMALFITANA SENZA TRAFFICO E CODE IN MACCHINA!

Da domenica 21 maggio a domenica 3 settembre

Imbarchiamo la domenica pomeriggio

e sbarchiamo la domenica mattina.

Noleggio con equipaggio a barca intera 4/5 persone (skipper e cuoca)

Disponete di tre itinerari possibili tutti con partenza dalla moder-nissima Marina di Arechi, raggiungibile con la metropolitana dal-la stazione ferroviaria di Salerno oppure con la navetta del porto che vi viene a prendere in stazione a Salerno. La marina è dotata di ogni servizio.

Chi desidera prenotare un porto lungo il percorso lo deve fare quando prenota la vacanza, i posti barca sono pochi, ambiti, costosi e non sempre si riesce ad ormeggiare in banchina. Il tender vi porterà comunque sempre a terra.

Gli itinerari non sono inviolabili, sono proposte di cui par-leremo a bordo non perdendo di vista le condizioni meteo-rologiche che la fanno sempre da padrone.

I primi due Itinerari comprendono la Costiera Amalfitana, Capri e volendo Procida e Ischia.

La Costiera Amalfitana si estende lungo il lato nord della penisola che fa da cornice al Golfo di Salerno e sul lato sud vista dal golfo di Napoli. La costa altissima fa da sfondo al teatro di roccia e bassa vegetazione, inframmezzata da calette e spiaggette mera-vigliose. La maestosa scenografia è arricchita da pittoreschi paesi di case colorate e terrazze, arroccati sul pendio: i più famosi sono Positano e Amalfi ma ogni borgo ha la sua storia e le sue bellezze. La costiera vista dal mare offre tutta la sua spettacolarità!  Arrivarvi in barca evitando il traffico automobilistico infernale della costiera è un’esperienza mitica! Potete godere della bellezza del paesaggio mentre assaggiate le specialità di mare locali nei ristoranti tipici terminando con un limoncello, che ha qui la sua Patria senza stare in coda!

VIAGGIO 1.jpg

Prima tappa della navigazione è la spettacolare spiaggia di Cavallo Moro dove potrete fare il primo bagno ristoratore per seguire verso Amalfi, il centro più importante della Costiera dove si può ormeggiare al porticciolo turistico oppure ancorare appena fuori di esso. Amalfi, patrimonio UNESCO, è la testimonianza storica della più antica (e più piccola) Repubblica Marinara, che ebbe il suo apogeo nel XI secolo. Fra le intricate viuzze, merita una visita il Museo Navale nel Vecchi Arsenale e in cima alla monu-mentale scalinata, il bellissimo Duomo in stile arabo-siciliano con annesso chiostro gotico.

Proseguendo il viaggio vi porterà in splendide calette, la grotta dello smeraldo e allo straordinario fiordo del furore (un nome, un programma!). Una minuscola insenatura che si addentra molto, circondata da altissime pareti di roccia. Qui Roberto Rossellini fu stregato dal paesaggio, vi girò nel '48 il film L'Amore e visse un periodo in una casetta assieme ad Anna Magnani. Per visitare il mini villaggio di pescatori con le barche in secca occorre ancorare al largo e arrivare con il tender. A seguire per rimanere in tema di bagni troviamo le grotte di Supraiano Dopo i bagni serata a Positano, una delle più celebri destinazioni del Mediterraneo. La vista dalla barca è superba: le case arroccate in verticale gli danno una apparenza di presepio. Potete ormeggiare al grande campo boe (che offre servizio taxi-boat gratuito verso terra) oppure ancorare davanti alle vicine spiagge di Laurito o Vetica. La visita a piedi impressiona per la pendenza delle vie, sempre tortuose lungo la parete e spesso terrazzate. Ci sono molte boutique di lusso, ottimi negozi di artigianato, bar e ristoranti glamour su sceno-grafiche terrazze e una piccola spiaggia. Potete visitare la Torre Saracena e salire al Sentiero degli Dei da cui il panorama è impressionante.

Il viaggio prosegue incontrando la spiaggia di Tordigliano, il fiordo di Ciapolla, la spettacolare spiaggia di Roccomone La costa continua alta e rocciosa, il mare è di un colore incantevole e al largo di essa si estendono Li Galli, tre minuscoli isolotti dal mitico passato (si credeva che vi abitassero le sirene). Non si può ormeg-giare, ma solo la vista dall'esterno è incantevole per giungere a Marina del Cantone ampia spiaggia riparata dai venti, davanti alla quale ormeggiare alle boe che i ristoranti offrono gratui-tamente se andate a cena (e ne vale la pena!). La penisola termina con Leranto, un'incantevole insenatura parte di un parco protetto.

Lasciata la costiera una piccola navigazione porta a Capri. A Capri è possibile andare in porto, i costi sono da follia. Anche sbarcare in porto con il tender è da follia e magari potrebbe costare 100€! Comunque forse vale la pena. Capri è Capri, a chi piace. La notte si può trascorrere anche alla fonda sotto i Faraglioni e ne vale la pena!

Per chi vuole, l’opzione 2 dei viaggi, saltando qualche visita in Costiera, vi porterà a Procida, o in marina o alla fonda alla Corricella. La Corricella vista dalla rada è uno spettacolo da non perdere! Le case ammucchiate e fuse nel pendio estremo della rocca, i loro colori, il porticciolo vecchio con i ristorantini ed il ristorante “del postino” con le fotografie di Troisi. Una passeggiata nel borgo ed una visita oltre collina a Procida vi lasceranno il ricordo indelebile di una città di Mare Napoletano Verace. Ottimi i babà al rhum sul porto nuovo. Da non perdere!

Per respirare l’aria chic di Ischia, molto diversa nei profumi da Procida, andremo a Sant’Angelo, dove dai tempi dei Romani esistevano le terme. Spiaggia bellissima, villaggio “ischiano” porticciolo, bella rada riparata e con fondo buon tenitore. Da non perdere la passeggiata sulla spiaggia bollente, guardando e non toccando, per non finire come le patate e le uova che gli isolani seppelliscono per ritirarle cotte gratuitamente.

Peccato che, seppur tranquillamente, sia ora di ritornare verso Marina d’Arechi!

Il terzo itinerario è un itinerario di natura e storia, navigheremo lungo le coste del Cilento tra lunghe spiagge incontaminate e poco popolate, cittadine di antica storia, ristoranti tipici ed economici dove gustare piatti tipici veramente eccellenti.

Prima tappa del viaggio, anche se c’è qualche miglio da fare è Santa Maria di Castellabate nota per le sue bellissime spiagge e per il suo centro storico, vivacissimo e affollato di negozi lungo il corso principale. Troverete i pescherecci per comprare pesce freschissimo la mattina di buon’ora!

Punta licosa è al limite meridionale del Golfo di Salerno, la fascia costiera è composta di piccole spiagge a ridosso di una pineta, immerse in acque cristalline e poco affollate e costituisce la Riserva Marina di Punta Licosa. è stata inserita nel 2005 fra le 11 più belle spiagge di Italia.

Acciaroli è una località abitata sin dai tempi antichi grazie all’esistenza di un approdo che al riparo dai venti di ponente offriva spazio sufficiente per tirare in secco barche di grandi dimensioni, vanta una realtà paesaggistica unica, sia per quanto riguarda l’area del litorale che la circostante area collinare. Una bella passeggiata in un tipico paesino del Cilento a caccia del ristorante per la sera.

Ascea Marina è una delle località balneari del Cilento più conosciute al mondo, famosa per le sue spiagge e per il suo splendido mare. Nella parte alta, si trova l’antica città di Elea-Velia. La vedrete navigando e volendo si potrà calare l’ancora per un bagno.

Palinuro, narrata e decantata nello storico poema “L’Eneide” di Virgilio, è un vero e proprio spettacolo di roccia sopra e sotto il mare. Con ben 32 grotte, è il paradiso dei subacquei.

Marina di Camerota: Definita “Perla del Cilento”, è immersa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e dunque protetta dall’Unesco. Di particolare interesse per il suo fascino e la sua bellezza la Punta degli Infreschi. Accanto a Marina di Camerota troviamo la Cala Monte di Luna, la Cala Bianca e la cala degli Infreschi. Luoghi di spettacolare bellezza dove l’unico problema è che il viaggio è finito e dobbiamo tornare verso Marina d’Arechi, veleggiando tranquilli.

COSA È COMPRESO NEL PREZZO

 

Skipper, cuoca, pulizia finale, lenzuola, asciugamani, tavola, gommone, pinne, maschere, attrezzatura da pesca, musica e varie amenità.

COSA È ESCLUSO DAL PREZZO

 

Cambusa

A meno che non richiediate la “Formula Hotel” con 20€ a pasto a persona, alcolici esclusi.

 

Gasolio

Poiché abbiamo enormi serbatoi e non vogliamo farvi fare ore di coda al distributore di Lipari per il rifornimento (come invece fanno le barche delle Società di Charter), verranno contabilizzate le ore motore fatte effettivamente per un costo di 20€/ora (le ore di coda risparmiate sono vacanze in più per voi).

Porti e boe  

I porti devono essere prenotati già alla conferma della vacanza perché i posti sono sempre limitati, i porti della costiera sono molto piccoli. I porti sono a carico del cliente.

COSTI DELLA LOCAZIONE

Barca Intera

Settimane dei mesi di Maggio, Giugno, Luglio barca intera (max 5 persone) 6.500€

Settimane del mese di Agosto barca intera (max 5 persone) 7.800€

​CONTATTATECI

Il Capitano: Claudio Mussa

​MASTER OF YACHT OCEAN category COMMERCIAL, DAY AND NIGHT, NO LIMITS, 500 GT

Email: sailsandsouls@gmail.com

Cell: +39 329 144 7001  +39 335 613 0864

Vi aspettiamo!

LOGO DI SAILS & SOULS
LUAR 040.jpg
bottom of page