UA-110060846-1
top of page

PRIMA DEL GRANDE SALTO: ORTODROMICA O LOSSODROMICA?


Chi ha preso la patente nautica sa di cosa parlo, per gli altri rischia di essere solo materia oscura …

Chi naviga in Mediterraneo non ne ha bisogno perché si tratta sempre di percorsi brevi, ma se devi attraversare l’Oceano allora conviene conoscere la differenza tra Rotta Lossodromica e Rotta Ortodromica.

Non voglio tediarvi con la teoria, chi vuole può cercare in rete e soddisfare la sua curiosità, ad es qui:

Dirò solo che non sempre tutto è ciò che sembra … la distanza più breve sulla carta nautica non è la più breve sulla superficie terrestre … tutta colpa di Mercatore.

Questa differenza è del tutto trascurabile nei percorsi brevi e comincia ad essere significativa per percorsi oltre le 1.000 miglia nautiche.

Nella traversata atlantica le miglia nautiche da percorrere sono oltre 2.000 per cui ha un senso considerare la Rotta Ortodromica (che è la più breve sulla superficie) anche se rappresenta la scelta più scomoda, visto che si tratta di spezzettare il percorso complessivo in tanti tratti brevi, in ognuno dei quali va tenuta una rotta diversa.

La Rotta Lossodromica invece, pur essendo la più lunga sulla superficie, è molto più comoda perché consente di mantenere sempre la stessa rotta dall’inizio alla fine.

In ogni caso si tratta di differenze nelle distanze non particolarmente gravose, per cui di solito il capitano mette sul piatto della bilancia tutte le variabili in gioco (vento, mare, equipaggio, elettronica di bordo …) e decide il da farsi.

LUAR 040 sta annusando l’aria e deciderà alla partenza imminente da Mindelo cosa fare, per ora ecco l’esercizio teorico delle due possibilità a disposizione.

Nella mia proiezione ho considerato le coordinate geografiche della partenza (Mindelo), le coordinate geografiche dell’arrivo (Martinica, in particolare l’estremità sud dell’isola, Ilet Cabrits) e una velocità media prudenziale di 6kn.

Per i calcoli ho usato un programma che si può scaricare free dal sito Nautical Almanac, in particolare alla pagina:

https://www.nauticalalmanac.it/it/navigazione-marittima/lossodromia-ortodromia-rotta.html

Riporto di seguito la videata del foglio di calcolo relativo a LUAR 040.

CALCOLO DELLA LOSSODROMICA E DELLA ORTODROMICA DI LUAR 040

Come si può osservare, la Rotta Lossodromica prevede un percorso di 2.089NM, con una rotta fissa di 266°, mentre la Rotta Ortodromica è di 2.073NM con rotte che vanno da 271° alla partenza fino a 261° nell’ultima tratta all’arrivo. Nell’immagine ho riassunto le due opzioni.

Rotta Ortodromica e Rotta Lossodromica di LUAR 040

Nella pagina LUAR 040 TRACK, seguiremo giorno dopo giorno il percorso effettivo.

BUON VENTO LUAR 040!!!


GIORNALE DI BORDO

Ciao a tutte e a tutti,

​Giornale di Bordo  è la pagina del sito per chi non può vivere le gioie che il mare sa dare … e per chi ha voglia di vivere la libertà di navigare con noi

    NB: tutti i nostri video sono visibili anche su:

    • Sails & Souls Luar 040
    • dailymotion 885334_media_512x512
    bottom of page