UA-110060846-1
top of page

L’ACQUA


Qualche isola - poche - riceve l’acqua da un tubo che arriva dal monte, passa sotto il mare e giunge a terra.

Lì c’è un rubinetto, lì va tutto il villaggio con le taniche ed i secchi a prendere l’acqua, lì il villaggio si va a lavare.

Molte isole non hanno l’acqua.

Alcune isole sono prossime alla terra, le piroghe vengono caricate con i contenitori e poi vanno al fiume a prendere l’acqua.

Possono percorrere fino a 3 miglia a remi con 200 litri di acqua a bordo.

La piroga ha il bordo libero a pochi cm dal pelo dell’acqua, eppure i Kuna remano e sgottano (cioè rigettano fuori bordo l’acqua di mare che entra nella canoa) per ore ogni giorno.

È il lavoro dell’acqua.

Alcune isole sono lontane da terra ed hanno pozzi di acqua salmastra, acqua di mare che viene filtrata dalla sabbia e poi utilizzata per gli usi domestici. Da queste isole per avere acqua da bere i Kuna vanno al fiume e le miglia diventano 10, ma non tutti i giorni.

Poi ci sono le isole lontane che non hanno neppure l’acqua salmastra, da queste i Kuna vanno alle isole più prossime e prendono l’acqua che trovano.

Noi produciamo dall’acqua di mare 130 litri/ora di acqua dolce purificata che beviamo ed è migliore di quella che si può acquistare in taniche a Cartì. Inoltre abbiamo 1400 litri di acqua potabile nei serbatoi a bordo.

Non voglio fare riflessioni su questo, se non fosse così loro non sarebbero i Kuna ed io non sarei su un veliero di lusso.

Molti velieri non hanno i desalinizzatori e utilizzano l’acqua del fiume, taluni la filtrano e la bevono.


GIORNALE DI BORDO

Ciao a tutte e a tutti,

​Giornale di Bordo  è la pagina del sito per chi non può vivere le gioie che il mare sa dare … e per chi ha voglia di vivere la libertà di navigare con noi

    NB: tutti i nostri video sono visibili anche su:

    • Sails & Souls Luar 040
    • dailymotion 885334_media_512x512
    bottom of page