





Stromboli
Meglio andare alla boa perché il fondo è insidioso. Qualche difficoltà a scendere a terra.
Il paese è carino; se vorrete si potrà organizzare una passeggiata sul vulcano con la guida, ma non è per tutti e occorrono scarpe da montagna, ottime gambe ed una giornata a disposizione.
La Sciara




A Stromboli si va per vedere la Sciara del Fuoco, l’immensa colata lavica che dalla vetta del vulcano scende fino al mare. La notte ci si sposta dalla boa per andare sotto la Sciara a vedere le eruzioni, pennacchi altissimi di lava incandescente che si alzano verso il cielo accompagnati dalle esplosioni. È uno spettacolo meraviglioso e impressionante. Irrinunciabile.
Ginostra




Non sempre è possibile dare fondo a davanti a Ginostra, ma se il tempo lo consente, una passeggiata va fatta. Il paesino sulle pendici del vulcano è inaccessibile da terra. Ha un piccolo approdo per i gozzetti dove entriamo con il tender per scendere a terra, visitare il piccolo centro ed assaporare una granita in piazza. Qui vivono poche persone abituate all’isolamento, infatti per lunghi periodi il villaggio è inaccessibile. Ci sono due alimentari, il bar, la posta e splendide case abitate da chi ama il rischio di vivere sotto le pendici del vulcano! Pochi anni fa il paesino è stato coperto di lava, e poi ripulito, ma la sua gente ama il vulcano.
Escursione: salire in vetta con la guida professionale
Per salire in vetta occorre essere accompagnati da una guida, perchè è vietato andare da soli .
Per fare l’escursione è necessario essere a Stromboli all’inizio del pomeriggio e successivamente passare la notte alla boa sull’isola. La boa va prenotata oppure potremo rimanere all’ancora.
L'escursione che proponiamo è un bellissimo trekking al tramonto sulla Sciara del Fuoco fino ad un'altitudine massima di 400m (altitudine massima consentita dall'ordinanza vigente sull'accesso al vulcano). Si tratta di un'escursione non per principianti perchè occorre un minimo di preparazione fisica.
Arrivati in cima avrete la possibilità non solo di godere di un meraviglioso tramonto sull'arcipelago delle Eolie, ma anche di osservare l'attività del vulcano con le sue esplosioni di lava che brillano nel cielo notturno.
Il tour è così articolato:
Partenza pomeridiana (circa 2 ore prima del tramonto, ~ ore 17) dall’ Info point Ashara situato in Piazza San Vincenzo, subito sopra il porto.
Si parte prima del tramonto per poter ammirare la spettacolare bellezza della Sciara del Fuoco lungo il fianco del vulcano e godere della vista delle tipiche esplosioni stromboliane.
Dopo un breve briefing, inizierà l'escursione che vi porterà fino all'altitudine massima consentita dalle autorità per ragioni di sicurezza; si tratta comunque di un ottimo punto di osservazione dei crateri sommitali e della Sciara del Fuoco. Ed è proprio per ragioni di sicurezza che la posizione è raggiungibile solo se accompagnati da un guida vulcanologica esperta e autorizzata.
Durante le prime 2 ore di trekking farete 2 o 3 soste intermedie per godere del panorama e, se preferite, avere l'opportunità di immortalare le bellezze naturali di questo meraviglioso paesaggio.
Lungo il percorso incontrerete e visiterete il vecchio cimitero dell'isola e attraverserete la tipica macchia mediterranea.
Una volta raggiunta la Sciara del Fuoco, vi fermerete ad ammirare la spettacolare attività "stromboliana", tipica del vulcano, per poi ritornare al punto di partenza attraversando i canneti dell'isola e la vecchia mulattiera che sale al cratere.
La durata dell'escursione è di circa 5 ore.
Prezzo dell'escursione in gruppo: 25€ a persona (pagamento in contanti sul posto).
Il prezzo include: torcia, casco, assicurazione e guida vulcanologica.
Quando rientrerete dalla gita sarà ancora possibile andare in barca davanti alla Sciara del Fuoco e vedere dal mare le esplosioni di lava in notturna, uno spettacolo grandioso, per poi ritornare all’ormeggio per il riposo.
Equipaggiamento: calze media lunghezza, pantaloni (lunghi o corti vanno entrambi bene), maglia maniche corte, felpa e k-way, zaino con acqua e cena al sacco.